Danni cagionati a persone o cose, a causa della circolazione stradale del veicolo in aree pubbliche o equiparate, escluse le aree aeroportuali, per cui l’assicurazione indennizza, entro i Massimali di polizza, i danni involontariamente cagionati a terzi
Ti offriamo
- Premio fisso per tutta la durata del contratto
- Durata massima 60 mesi
- Pagamento mensile incluso nella rata/canone mensile
- Massimale 25.000.000 €
- Guida libera
- Gestione della Classe di merito
- Rinunce alla rivalsa incluse
Sai di cosa si tratta?
CHE COSA ASSICURA LA RC AUTO?
CHE COSA NON È ASSICURATO?
I danni di qualsiasi natura subiti dal conducente del veicolo assicurato responsabile del Sinistro in quanto non è considerato terzo; i danni alle cose subiti dal proprietario del veicolo assicurato.
A CHI SI RIVOLGE?
Ai clienti privati e alle persone giuridiche che sottoscrivono un contratto di finanziamento/leasing.
QUALI SONO I VEICOLI CHE SI POSSONO ASSICURARE?
Autovetture e veicoli commerciali (entro 35 q.li), nuovi e usati, tutti i marchi, esclusi i veicoli a noleggio con/senza conducente e ambulanze.
QUANDO E COME DEVO PAGARE?
Il pagamento dell’intera polizza viene ripartito nelle rate/canoni mensili del finanziamento/leasing del veicolo.
CI SONO VINCOLI DI DURATA DELLA POLIZZA RC AUTO?
La durata della polizza deve corrispondere alla durata del finanziamento/leasing con un massimo di 60 mesi e limitatamente ai multipli di 12 mesi.
CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Le coperture assicurative operano nei limiti del massimale «Unico» pari a 25.000.000 € per danni a persona e/o a cose; franchigia pari a 100€ in caso di sinistro con responsabilità principale o paritaria.
IL PREMIO VARIA IN CASO DI INCIDENTE?
No, il premio è bloccato anche in caso di incidente; varia solo in caso di cambio di residenza al momento del rinnovo.
COSA SIGNIFICA «RINUNCIA ALLA RIVALSA INCLUSA»
La compagnia rinuncia a rivalersi sul cliente in caso di guida con patente scaduta, per mancata revisione se rinnovata entro 2 mesi, ecc…
CHI PUÒ GUIDARE IL VEICOLO?
Chiunque (legittimo conducente) può guidare il veicolo senza sovrapprezzo.
SONO PREVISTE PROTEZIONI PER IMPREVISTI?
Sì, sono inclusi un rimborso forfettario di 25€ per spese rifacimento; perdita di chiavi fino a 250€; spese di reimmatricolazione fino a 250€; danni alla tappezziera per trasporto di vittime di incidenti stradali fino a 250€; ripristino box danneggiato da incendio del veicolo assicurato fino a 500€.
COSA SI INTENDE PER «GESTIONE CLASSE DI MERITO»?
La forma tariffario BONUS/MALUS consente di gestire la maturazione della classe di merito del cliente in base alla sua condotta (assenza sinistri o sinistri con colpa).
QUAL È LA CLASSE DI MERITO (CU) DI PARTENZA DELLA POLIZZA RC AUTO?
In caso di acquisto della prima vettura il cliente entra in copertura con la classe di merito 14; in caso di sostituzione vettura recupera la CU con l’attestato di rischio del veicolo sostituito; in caso di legge BERSANI, la classe di merito in base a quanto previsto dalla legge stessa. Novità: nel caso di veicolo intestato a portatore di handicap, la classe di CU maturata sul veicolo è riconosciuta a coloro che hanno abitualmente condotto il veicolo stesso da almeno 12 mesi; è possibile mantenere la CU e la storia assicurativa se il trasferimento di proprietà del veicolo avviene tra coniuge, persona unita civilmente o conviventi di fatto.
POSSO DISDIRE LA POLIZZA?
Sì, il cliente può decidere di recedere dalla polizza alla scadenza annuale della copertura, fino al giorno stesso di scadenza; in tal caso gli verrà ricalcolato l'importo rata/canone.
QUANDO DECADE LA POLIZZA?
Alla scadenza naturale del finanziamento/leasing, estinzione anticipata in caso di furto o sinistro grave del veicolo, risoluzione del contratto per cessazione del rischio, subentro leasing