Sistema a pressione negativa: la miglior sicurezza a bordo in situazioni critiche
L’ambulanza rappresenta uno dei migliori strumenti per il soccorso di pazienti ed il loro rapido trasporto in ospedale.
A causa però delle nuove patologie altamente contagiose, come il Coronavirus, le ambulanze ordinarie non possono garantire la prevenzione dai rischi di contagio.
E’ qui che nasce il Sistema NP a Pressione Negativa: LA PIU’ EVOLUTA TECNOLOGIA a disposizione, basata sul principio già noto in ambito ospedaliero e farmaceutico dei ricambi ad alta frequenza abbinati all’immissione di aria sanificata.
Il Sistema a Pressione Negativa adotta innovative e sviluppate tecnologie per creare nel vano sanitario una pressione inferiore rispetto alla pressione atmosferica presente all’esterno del veicolo, ed immette costantemente aria sanificata nel vano sanitario, generando un flusso d’aria in costante avvicendamento con alto numero di ricambi (AIR IN – AIR OUT).
In caso di trasferimento di persona malata, o con sospetta patologia infettiva, il ricambio continuo d’aria all’interno del vano sanitario, minimizza il rischio di inalazione di aria infetta da parte del personale a bordo.
Questo Sistema rende inoltre la cabina di guida un ambiente immune alla contaminazione, in quanto il flusso d’aria, grazie all’effetto della pressione negativa, potrà solamente orientarsi dalla cabina di guida al vano sanitario e mai viceversa.
Il Sistema a Pressione Negativa permette quindi una importante diminuzione del rischio di contagio per gli operatori a bordo in quanto:
- Minimizza la stratificazione d’aria potenzialmente infetta;
- Elimina il rischio di saturazione dell’aria con cariche virali nel vano sanitario grazie a costanti flussi di ricambio, studiati per generare un orientamento specifico dell’aria dovuto al posizionamento di sistemi ventilanti nei punti chiave dell’area barella (testa e piedi);
- Permette una costante immissione d’aria sterile nel vano sanitario dall’esterno (no ricircolo), offrendo un ambiente salubre per operatori sanitari grazie all’utilizzo di filtrazione specifica, fotocatalisi ed irraggiamento UV prima dell’immissione nei condotti del Sistema di climatizzazione;
- Elimina in maniera perentoria il rischio “ricircolo”, trattandosi di un Sistema con “flusso d’aria vincolato” SOLO dall’esterno senza possibilità di recupero dell’aria dall’interno grazie a particolari accorgimenti che rendono il gruppo evaporatore completamente ermetico rispetto al vano sanitario;
- Permette l’utilizzo del climatizzatore nel vano sanitario, anche in presenza di pazienti potenzialmente infetti a bordo;
- Protegge l’autista e l’equipaggio in cabina di guida dal rischio contagio.
NP rappresenta quindi ad oggi, il più importante strumento per rendere l’ambulanza UN AMBIENTE DI LAVORO PIU’ SICURO E CERTIFICATO per operatori e pazienti.