Olmedo è partner del progetto territoriale "Water Like No Other"

Un progetto che coniuga sensibilità ambientale e marketing territoriale. Un’iniziativa che unisce beneficenza a nuove tecnologie, nella quale Olmedo non ha voluto mancare. Un’idea condivisa con Reggio Emilia Welcome, imprenditori e terzo settore.

Da oggi c’è un modo nuovo di scoprire la città: si beve un sorso d’acqua e si usa un cellulare. Dopo l’esperienza di grande successo a Modena arriva anche a Reggio Emilia un modello di marketing territoriale per comunicare in modo dinamico e senza barriere i luoghi d’interesse della nostra città. Il progetto Wother, arriva anche da noi spostandosi sull’asse della Via Emilia, per abbracciare con tecnologica sostenibilità una nuovo territorio.
Si tratta di un brick di acqua dedicato a Reggio Emilia, frutto della matita internazionale dell’artista pop Ale Giorgini, della collaborazione di EmiliaLand e Golden Path - realtà reggiane per lo sviluppo del turismo esperienziale e della cultura del benessere - e di alcuni imprenditori sensibili al tema portante del progetto stesso, che ne hanno sostenuto economicamente il kick-off.

Un contenitore valoriale che “racconta di una città senza barriere  una città che sorride alle differenze e che le accoglie, una città di tutte le persone”; Reggio Emilia, con le sue verticalità raccontate come non si era mai visto, vuole cogliere l’occasione di fornire a tutta la sua comunità, ai turisti, al tessuto commerciale e industriale un progetto transmediale che veicola tutta sé stessa e un bene alimentare - il più democratico che ci sia - vestito dei suoi colori,  oltre allo scopo benefico che consiste nella donazione di un migliaio di Brick alla FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI.

Tramite la realtà aumentata, il brick allunga la sua vita nella logica della maggior sostenibilità e del riuso creativo ed è chiamato ad una nuova missione: oltre a contenere acqua naturale di ottima qualità - per idratare con adeguati sali minerali ogni consumatore - diventa una mappa dei luoghi culturali della città.

In modo geolocalizzato, con l’aiuto della app di servizio (e sempre gratuita) Wonder, il contenitore dell’acqua dedicata a Reggio Emilia può “trasmettere” dei video-tips di alcuni minuti che introducono, e spiegano, il luogo in cui ci si trova. E così i Chiostri di San Pietro, la Sala del Tricolore, i Teatri e i Musei Civici, il Duomo ed il Battistero ma anche la Ghiara, i Chiostri di San Domenico ed il Tecnopolo (per citarne alcuni) saranno punti di interesse e di esperienza, “vissuti” in modo giocoso e moderno: in una mano un brick di acqua che accompagna il turista curioso nel percorso della scoperta dei punti attivi, dall’altra la tecnologia che aiuta la conoscenza e ne facilita la sua condivisione.

“Marketing fluido” è l’etichetta suggestiva che restituisce la cifra del progetto, che richiama i temi delle Pari Opportunità e Città Senza Barriere di Reggio Emilia, un brick che si muove e scorre, che unisce attraverso il linguaggio comune della tecnologia e sensibilizza riguardo i temi della sostenibilità” commenta Federico Lodesani, Marketing Manager di Wother.

EmiliaLand e GoldenPath RE chiudono il cerchio del progetto quadrandone i perimetri della fattibilità, coinvolgendo Reggio Emilia Welcome ed alcuni sostenitori come And Emili, Assicoop, Olmedo e Polo Digitale.  

La commercializzazione del prodotto partirà a fine luglio da NaturaSì (nei tre negozi della città) e Forno Stria, anch’essi promotori e primi sostenitori del progetto, e da tutti gli esercizi commerciali del territorio che aderiranno all’iniziativa.