Dopo oltre 30 anni di attività nella storica sede di Via Rivasi, nel Dicembre 1980 la società deliberò l’investimento del nuovo fabbricato industriale di Via C.A. Dalla Chiesa, ancor oggi, dopo 7 successivi ampliamenti, sede dell’Ambulance Division Olmedo (Aricar).
Si trattò di una importante pietra miliare della società, che sancì formalmente l’avvio della produzione artigiana su scala aumentata con forte taglio alla produzione in serie; le ali del capannone, inizialmente 3, erano infatti già predisposte per isole di lavoro con adiacente l’area verniciatura per mezzi di grandi dimensioni fino ai 12 metri (Autobus e mezzi articolati).
Nel Dicembre 1985, con una solenne inaugurazione, l’allora socio e compianto Nino Partisotti insieme al figlio Iuri, tagliò il nastro alla presenza del sindaco e del comandante dei Carabinieri del paese. La presenza dei dipendenti, di famigliari e parenti, fornitori e amici, rappresenta in uno spirito del tutto simile all’odierno, l'intento dell'azienda di condividere i successi con convivialità; impressionante la similitudine con gli open day dei giorni nostri in cui, con rifresco in azienda, si ospitano dipendenti, partner, famigliari e amici tramandando una tradizione di quei tempi.
Come anticipato, dopo l’inaugurazione dello stabilimento interessante un’area uffici di 35mq ed una superficie produttiva di 2.000mq, negli anni successivi lo spirito di attaccamento alla società ed il costante processo di investimento in azienda da parte degli allora soci Quintavalli, Partisotti, Bonibaldoni, Pontiroli, Bronzoni, portò all’ampliamento della struttura produttiva e dell’area uffici nonché delle aree cortilive per quello che oggi rappresenta ancora uno degli stabilimenti più efficienti d’Italia nell'ambito delle trasformazioni su gomma.
Lo sviluppo “modulare” della struttura, infatti, ha subito negli anni innumerevoli adeguamenti nelle aree, assecondando le tante varianti produttive e le tecnologie che hanno caratterizzato nel tempo le varianti ai processi produttivi. Aree di carpenteria ormai ricondotte ad aree magazzino, reparto di verniciatura convertito in stock di dotazioni medicali, l’area carpenteria pesante in area service, reparto tappezzeria in area cablaggi ed impiantistica; una evoluzione al passo coi tempi che ha saputo convertire mentalità, operatività e struttura senza incorrere nel disastro dei cambiamenti del mercato che hanno devastato tante aziende non capaci di adattarsi, prima ancora che nelle mura, nella mentalità dei titolari.
La struttura oggi conta una superfice coperta di oltre 7000mq su di un area di oltre 20000mq, abbinata ad un immobile adiacente a quello principale, in fase di conversione a show room per i mezzi finiti.