La presunzione di produrre gli allestimenti "più ecologici del mondo" si sposa pienamente con filosofia aziendale del bello, robusto e "reciclabile". Questa forte propensione al rispetto dell'ambiente, deriva dalla tradizione famigliare della Direzione, abituata da decenni a lavorare in ambienti campagnoli, in cui la terra ha dato il pane ai predecessori ed ancor oggi costituisce il patrimonio delle terre del Ghiardo di Bibbiano. Culla del grana, del prosciutto, del lambrusco: frutti sublimi della terra, del sole e del sudore a cui tanto deriviamo la nostra cultura e tradizione di emiliani. Il connubio tra questo attaccamento alla terra, unito a quello dell'amore per la meccanica ed i motori da cui l'influsso del compaund modenese così vicino (terra di Ferrari, Lamborghini, Maserati, Bugatti, Ducati) ha così pesantemente influenzato le nostre scelte negli anni, ha dato vita a qualcosa di nuovo nell'ambito automotive delle trasformazioni: il PROGETTO OLMEDO AMA L'AMBIENTE.
Con questo spirito tradizionalista e di attaccamento alla propria terra ed alle origini così legate alla natura che abbraccia la STORICA sede del Ghiardo di Bibbiano, nasce quindi nel 2006 per volere di Luca, il progetto "Olmedo Ama L'ambiente": una serie di applicazioni specifiche dedicate alle trasformazioni ed agli allestimenti trasporto persone prodotti dalle linee Olmedo, in cui i materiali, le vernici, i collanti ed i veicoli stessi devono rispondere ad un requirment fondamentale: rispettare il più possibile le direttive di rispetto ambientale e smaltimento dei componenti a "fine vita".
Di qui deriva la scelta di adottare per le proprie trasformazioni materiali pregiati come alluminio, ergal, acciai speciali privi di Piombo e Cromo Esavalente e di dedicare linee specifiche di allestimenti a veicoli con trazione elettrica, bimodale e a metano; anche la scelta di dotare tutti gli stabilimenti con sistemi illuminanti LED per le aree produttive ed esterne sposa in pieno la politica del "basso impatto e minimo spreco d'energia".
Ultimo non per importanza, l'adozione di sistemi di detergenza ed igienizzazione dei reparti, mediante sistemi lava asciuga per l'eliminazione sistematica delle polveri e dei batteri tipici di ambienti produttivi ed officine; maggior livello di convivialità dei reparti, si traduce in maggiore efficienza produttiva. Olmedo Ama l'Ambiente prosegue oggi il proprio percorso evolutivo, con costanti aggiornamentei delle trasformazioni, dellle omologazioni e degli studi per garantire un livello di affidabilità, sicurezza e "pulizia" non secondo a nessun altra realtà operante in Europa.