La situazione di difficoltà finanziaria in cui riversava la storica carrozzeria Friulana SORA di Osoppo si acutizzò nel triennio 2010-2011-2012 e di tale criticità discusse la "vecchia" proprietà con la Direzione Olmedo durante il REAS di Montichiari nell'Ottobre 2011. Il processo irreversibile di liquidazione della società, incrociò le strade con il cammino in ascesa di Olmedo S.p.A. condividendo un piano di integrazione del marchio, fin da subito reputato di immenso valore storico, morale e del tutto allineato per importanza e prestigio a quello della Olmedo del 1951.
Nata negli anni sessanta dal Fondatore Adelchi Venier e con una tradizione nell'ambito della carrozzeria da autobus seconda a nessuna realtà nazionale, SORA ridettò i canoni delle trasformazioni da Autobus e Scuolabus per oltre 30 anni in Italia, ponendosi come leader indiscvusso per specializzazione, qualità e completezza di gamma dagli anni settanta al duemila. La situazione di ristrettezza finanziari, di fatto troppo difficile in un momento di recessione di mercato, unita al pesante indebitamento della società dovuta a precedenti investimenti immobiliari ed all'azzeramento delle marginalità nel prodotto "scuolabus", obbligò Olmedo a scorporare da Sora il ramo d'azienda di interesse e cioè quello espressamente dedicato alle trasformazioni con pianale ribassato per i veicoli del segmento "P", lasciando "morire" 50 anni di storia nel settore autobus.
Scelta sofferta emotivamente ma azzeccata imprenditorialmente e soprattutto dettata da tanta razionalità e visione di mercato; il settore dei veicoli per disabili, infatti, si presentava in pesante evoluzione, sempre più orientato per l'utenza privata ai veicoli con sistema di abbassamento rispetto ai mezzi tetto alto con pedane elettro idrauliche; l'incorporazione delle attrezzature e del personale operante, successivo ad un accordo sindacale onorato e fortemente condiviso con le delegazioni sindacali Friulane, portò in soli pochi mesi di attività ad un ribaltamento delle sorti del ramo d'azienda che, con orgoglio e grande impegno, ripresentò sotto il nome Olmedo una gamma prodotti in pochi mesi non secondo a nessuna realtà Europea.
La specializzazione degli addetti, unita alla grande esperienza e conoscenza del mercato, permise di orientare fin da subito i budget della Olmedo S.p.A. per porre Olmedo - Sora tra le prime realtà nazionali per completezza di gamma e qualità delle realizzazioni. Dopo una prima fase di attività durata qualche mese nei vecchi stabilimenti ed un successivo trasferimento in Reana del Rojale (UD), gli step di completamento della gamma si adempirono in due anni, portando la sede di Udine al primo posto in Italia per le realizzazioni con questa tecnologia "d'eccellenza".
Il supporto di Olmedo ha seguito i tanti risultati ottenuti in soli pochi mesi di "rilancio", tanto da investire a livello immobiliare in Friuli con l'acquisto di un nuovo fabbricato DI PROPRIETA' nel Novembre 2015, adiacente a quello utilizzato fin dal trasferimento da Osoppo e fino a quel momento in affitto. L'investimento, completato con l'acquisto di un'area fronte al fabbricato di oltre 7000mq, mantiene fortemente radicati gli obiettivi della Direzione di creare sul territorio nazionale punti sinergici e fortemente legati tra loro, rilanciando i concept di innovatività dell'azienda ma mai dimenticando le tradizioni territoriali delle realtà operanti. In ogni realizzazione Olmedo si Udine, c'è un po' della tradizione e della grande storicità dell'azienda del "nonno" Adelchi.
L'ottimizzazione della logistica è avvenuto dedicando una bisarca ad uso interno sulla tratta da Udine e Reggio Emilia per la consegna settimanale dei veicoli ultimati e da allestire, nonché per supportare i Concessionari nelle consegne o ai ritiri dei veicoli finiti. L'attuale sede di Reana vanta oggi una capacità produttiva di 250 veicoli anno, di fatto sfruttata al 60% in quanto non ancora del tutto ultimata l'area di stock locator che, in piccolo, replica quanto fatto in Olmedo a Ghiardo di Bibbiano.
Importante menzionare come anche l'immobile di Reana risponda a quei requisiti di rispetto ambientale e basso impatto ambientale contenuti nel progetto "OLMEDO AMA L'AMBIENTE", ponendo requisiti tecnici come illuminazione al led, pannelli fotovoltaici e sistemi di detergenza delle aree operative come i bullet point del sede Friulana di Olmedo.