Si tratta della naturale evoluzione della società Z.mode S.r.l., ex Zanfi S.r.l.s., acquisita nel 2016 dopo una valutazione della capogruppo di entrare in maniera decisa nel mondo dell'off-road professionale con l'investimento mirato di acquisizione dell'azienda di settore con più lunga esperienza del mercato e know how ventennale specifico nell'ambito del fuoristrada professionale.
Dopo un lungo processo di razionalizzazione dei processi e standardizzazione dei flussi informativi, nel 2017 il grande lavoro di sviluppo per componentistica sul brand Jeep, sfocia positivamente con la "delibera di produzione" di componenti di primo impianto dedicato ad alcuni modelli sul mercato. Nel 2018, a Ginevra, la presentazione del primo Renegade con componenti progettati e prodotti da Z.mode su delibera FCA. Questo accreditamento, unito ad importanti investimenti anche immobiliari effettuati per garantire una autonomia operativa e logistica non integrata ai differenti processi della Olmedo Mobility Division e della divisione Ambulanze, ha portato ad una crescita repentina del volume d'affari, portando naturalmente Z.mode a riconoscersi con più forza e solidità se all'interno di Olmedo S.p.A..
Di qui la scelta della proprietà Olmedo di liquidare le quote dei soci Zaccaro, Bertani, Scotti, per incorporare la società, mantenendone inalterata la mission operativa ed il brand aziendale, nonché i sotto brand di prodotto per le linee Suzuki, Land Rover e Jeep.
Z.mode, che di fatto costituisce per il gruppo la "OFF-ROAD DIVISION", si unisce, arricchendo la proposta commerciale world wide di Olmedo, alle altre due grandi divisioni dedicate alla TRASFORMAZIONE DI VEICOLI: "AMBULANCE DIVISION" e "MOBILITY DIVISION".
Per Olmedo questo "passo evolutivo", consuntivato a soli 2 anni dall'acquisizione di Z.mode S.r.l., rappresenta nell'ottica di gruppo, uno nevralgico step evolutivo nell'ottica "world wide".